Se il mercato degli smartphone è un oceano rosso di feroce competizione, Realme è emersa come uno degli squali in più rapida crescita che tagliano le acque. Questo giovane marchio, nato come sub-brand di Oppo, si è affermato come attore globale in pochi anni. Questo articolo esamina l'ascesa notevole di Realme, le strategie di mercato e le prospettive future.
La storia di Realme è iniziata il 4 maggio 2018, quando Sky Li e Madhav Sheth hanno co-fondato l'azienda. Li, ex vicepresidente di Oppo, ha fornito una leadership cruciale durante il primo sviluppo di Realme. Inizialmente posizionata come sub-brand di Oppo orientato ai giovani che offriva dispositivi con un buon rapporto qualità-prezzo, Realme ha rapidamente guadagnato terreno sul mercato. Tuttavia, l'azienda ha perseguito una maggiore indipendenza e, il 30 luglio 2018, Li si è dimesso da Oppo per concentrarsi sulla costruzione di Realme come marchio autonomo.
La transizione di Realme verso l'indipendenza è stata graduale. L'azienda ha sfruttato la catena di approvvigionamento, le capacità di ricerca e sviluppo e i canali di distribuzione di Oppo, costruendo contemporaneamente i propri team e sistemi. Questo approccio strategico ha consentito una rapida crescita, riducendo al minimo i rischi operativi.
Realme ha stabilito un posizionamento chiaro: offrire smartphone eleganti e ad alte prestazioni a prezzi competitivi per i giovani consumatori. Questa strategia ha colmato un divario di mercato tra i prodotti di punta a prezzi premium e i dispositivi economici con prestazioni inferiori.
L'azienda ha implementato diverse strategie di crescita di successo. Innanzitutto, Realme ha dato priorità ai canali di e-commerce, collaborando con le principali piattaforme online per raggiungere i clienti in modo efficiente. In secondo luogo, ha coinvolto un pubblico più giovane attraverso il marketing sui social media e la costruzione di comunità. In terzo luogo, la continua innovazione di prodotto nella tecnologia di ricarica rapida, nelle capacità della fotocamera e nell'estetica del design ha contribuito a differenziare le sue offerte. Infine, gli adattamenti localizzati per i diversi mercati hanno migliorato l'appeal globale di Realme.
Realme ha ottenuto una notevole crescita internazionale, entrando in 27 mercati in Asia, Europa, Russia, Australia e Africa nei suoi primi anni. Il marchio ha ottenuto un particolare successo in India, classificandosi costantemente come il quarto fornitore di smartphone del paese, dietro Xiaomi, Samsung e Vivo, dal 2019. Realme ha anche aperto la strada a diversi progressi tecnologici nel mercato indiano, tra cui l'introduzione del primo smartphone 5G del paese e dispositivi con velocità di ricarica leader del settore.
Tuttavia, Realme deve affrontare un'intensa concorrenza da parte di attori affermati come Apple, Samsung e produttori cinesi. Mantenere la crescita richiede una continua innovazione e una differenziazione strategica in questo mercato affollato.
L'ecosistema di prodotti di Realme comprende smartphone, smart TV e dispositivi AIoT. La sua gamma di smartphone copre tutti i segmenti di prezzo, con serie distinte che si rivolgono a diverse esigenze dei consumatori: la serie GT enfatizza le prestazioni per gli appassionati di giochi, mentre la serie Number si concentra sulle capacità della fotocamera e sui design eleganti.
L'innovazione tecnologica rimane al centro della strategia di Realme. L'azienda ha sviluppato soluzioni di ricarica rapida proprietarie come le tecnologie SuperDart e UltraDart. I sistemi di fotocamere sono progressivamente migliorati, offrendo modalità di scatto versatili. Le collaborazioni con rinomati designer hanno prodotto dispositivi visivamente distintivi che attraggono gli utenti attenti allo stile.
Realme mantiene forti legami con la sua base di utenti attraverso comunità online ed eventi offline. Il programma Squad Leader dell'azienda coinvolge i sostenitori del marchio nei test e nella promozione dei prodotti, creando preziosi canali di feedback e promuovendo al contempo la fedeltà al marchio. Queste iniziative aiutano Realme a comprendere le preferenze dei consumatori e ad affinare le sue offerte.
Nonostante i suoi successi, Realme deve affrontare sfide significative, tra cui un'intensa concorrenza, vulnerabilità della catena di approvvigionamento e la continua necessità di rafforzare il valore del marchio. La ristrutturazione del 2023 di BBK Electronics, che ha reso Realme e OnePlus sussidiarie di Oppo, può influenzare le operazioni future e l'allocazione delle risorse.
La controversia del 2025 che ha coinvolto app finanziarie preinstallate che non potevano essere completamente rimosse ha evidenziato l'importanza della responsabilità aziendale. Realme e Oppo hanno finalmente interrotto questa pratica, sottolineando la necessità di bilanciare gli obiettivi aziendali con la protezione dei consumatori.
Guardando al futuro, Realme può beneficiare dell'adozione del 5G e dell'espansione nel mercato AIoT. L'innovazione sostenuta e l'esecuzione strategica determineranno se l'azienda sarà in grado di mantenere la sua impressionante traiettoria di crescita e affermarsi come un marchio tecnologico leader a livello globale.